L’assunzione di stupefacenti altera l’equilibrio psico-fisico e la percezione della realtà.
I FATTI
- Secondo i dati Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) un caso su 5 (il 19,4%) dei mille incidenti causati da pirati della strada nel 2014 sarebbe provocato dalla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti
- L’assunzione di droghe modifica i nostri processi cognitivi (attenzione, memoria, vigilanza) e le nostre percezioni sensoriali causando spesso danni cerebrali irreversibili
OCCHIO! Normativa e conseguenze legali
L’articolo 187 del Codice della Strada punisce chi si pone alla guida in seguito all’assunzione di sostanze stupefacenti
- Ammenda da 1.500 a 6.000 euro
- Arresto da 6 a 12 mesi
- Sospensione della patente da 1 a 2 anni
In caso di incidente stradale, le pene di cui sopra sono raddoppiate. L’ammenda, inoltre, aumenta da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
Per stabilire se un soggetto sta guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti si ricorre a due tipi di accertamenti:
- Accertamenti sintomatici: occhi rossi, pupille dilatate, lentezza di riflessi, sonnolenza, sudorazione eccessiva non giustificata
- Accertamenti fisiologici: accertamenti non invasivi e prove attraverso apparecchi portatili
Qualora gli accertamenti abbiano esito positivo, gli agenti della polizia stradale accompagneranno il conducente del mezzo presso le strutture sanitarie pubbliche o presso quelle accreditate o equiparate per il prelievo di campioni di liquidi biologici che serviranno per effettuare gli esami necessari ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti.
OCCHIO! Consigli
- In caso di assunzione di sostanze stupefacenti, pensa come tornare a casa senza metterti alla guida: prenota un taxi o utilizza i mezzi del trasporto pubblico locale
- Non accettare passaggi se sai che il conducente ha assunto droghe
- Se accusi stanchezza o sonnolenza, se ti accorgi di non avere il pieno controllo del tuo corpo, di avere la percezione distorta della realtà o lentezza nei riflessi, non metterti alla guida
- Se hai assunto droghe, pesanti o leggere, fai guidare qualcun altro
FAQ
Quali sono gli effetti delle droghe per chi guida?
Sonnolenza, diminuzione delle percezioni e dei tempi di reazione, alterazione della coordinazione motoria, riduzione della capacità di concentrazione, rallentamento dei riflessi, sopravvalutazione delle proprie capacità e sottovalutazione delle situazioni di pericolo.
Anche le droghe leggere?
Sì, sia le droghe pesanti sia quelle leggere, come la cannabis, producono gli effetti sopracitati.